Vipetrol S.p.A. è RIVENDITORE AUTORIZZATO ESCLUSIVO AGIP 900 per LOMBARDIA – PIEMONTE – LIGURIA – VALLE d’AOSTA.
Agip Novecento è la linea di lubrificanti Eni dedicati ai veicoli d’epoca.
Un vero e proprio salto nel passato, Il recupero di un patrimonio unico per l’Italia e per gli italiani, in grado di parlare il linguaggio dell’emozione, dell’esclusività e dell’appartenenza.
Agip Novecento nasce grazie alle competenze acquisite da ENI nel corso degli anni attraverso gli impegni: in campo motoristico, nelle competizioni sportive, cosi come, nelle grandi rievocazioni storiche che hanno contribuito ad affermare i valori intramontabili di stile e di eccellenza, ma soprattutto di qualità e di tecnologia dei propri prodotti.
Forte di numerosi accordi costruttori, stipulati da Agip in passato con le più prestigiose case automobilistiche, la nuova gamma Agip Novecento assicura agli amatori e collezionisti di veicoli storici ottime performance su strada, grazie a una varietà di lubrificanti appositamente formulati con le stesse caratteristiche degli oli raccomandati dai costruttori e indicati nei manuali d’uso dell’epoca.

La scelta di lubrificanti dedicati per i veicoli d’epoca è infatti essenziale per garantire la massima protezione e le migliori prestazioni alle condizioni di funzionamento richieste da questa tipologia di veicoli.
Gli oli di ultima generazione sono studiati per le moderne motorizzazioni e si orientano verso prestazioni come la riduzione dei consumi e delle emissioni, i lunghi intervalli di cambio e la compatibilità con i sistemi di post trattamento dei gas di scarico, ma non sono ottimali per rispondere alle esigenze dei motori di un tempo.

I veicoli d’epoca, rispetto a quelli attuali, sono infatti caratterizzati da giochi più elevati, anche per via dell’accumulo chilometrico, o per tolleranze costruttive maggiori, soprattutto nell’accoppiamento pistone cilindro. La nuova linea Agip Novecento è frutto della solida tradizione di Eni nel settore dei lubrificanti: l’esperienza applicativa, maturata nei tempi, ed il know how formulativo sono stati conservati e trasmessi alle nuove generazioni, con una propensione alla ricerca e al continuo miglioramento.
La formulazione degli oli motore è mirata a cogliere specifiche peculiarità, come:
- per il racing storico sono stati concepiti due prodotti con caratteristiche tecniche ottimali per la protezione dei motori sottoposti ad importanti sollecitazioni;
- per le vetture soggette ad utilizzo normale, gli oli motore sono stati suddivisi in tre categorie (1900-1950 / 1950-1970 / 1970 -1990) in funzione dell’anagrafica del veicolo e delle formulazioni più idonee a tali impieghi;
- completano la gamma tre oli motore indicati per tutti i mezzi pesanti d’epoca, quali bus, trattori e camion.
- È stato inoltre introdotto un olio lubrificante protettivo fortemente consigliato per i motori che rimangono inattivi per lunghi periodi.
Per i lubrificanti trasmissione è stato adottato un criterio differente in quanto gli organi da lubrificare (cambi, differenziali, gruppi integrati cambio/ differenziale) hanno esigenze che non sono direttamente correlate con l’età del veicolo ma sono determinate dal tipo di meccanica e dai materiali utilizzati.
Oli trasmissione AGIP Novecento 90, 80W90. 85W140
A completamento della linea vi sono: Fluido Freni DOT 4 utilizzabile anche nei comandi delle frizioni idrauliche e Additivo Benzina per la protezione delle valvole di scarico di autovetture d’epoca.